giovedì 7 aprile 2022

Giorni - Mesi - Stagioni in Lingua Francese con pronuncia

 

I GIORNI DELLA SETTIMANA IN FRANCESE

Les jours de la semaine en français (‘le jur de la semen an fransé’)

 

Lundi (‘landì’) = lunedì

Mardi (‘mardì) = martedì

Mercredi (mercredì’) = mercoledì

Jeudi (‘jodì’) = giovedì

Vendredi (‘vandredì’) = venerdì

Samedi (‘samdì’) = sabato

Dimanche (‘dimonsch’) = domenica

 

 

I MESI DELL’ANNO IN FRANCESE

Les mois de l'année en français (‘le muà de l’anné an fransé’)

 

Janvier (‘janvié’) = gennaio

Février (‘fevrié’) = febbraio

Mars (‘mar’) = marzo

Avril (‘avril’) = aprile

Mai (‘mé’) = maggio

Juin (‘juan’) = giugno

Jiullet (‘juglié’) = luglio

Août (‘uut’) = agosto

Septembre (‘settambr’) = settembre

Octobre (‘octobr’) = ottobre

Novembre (‘novambr’) = novembre

Décembre (‘désambr’) = dicembre

 

 

LE STAGIONI IN FRANCESE

Les saisons en français (‘le seson an fransé’)

 

Printemps (‘printomp’) = primavera

É (‘eté’) = estate

Automne (‘otòm’) = autunno

Hiver (‘ivèr’) = inverno

mercoledì 6 aprile 2022

I Numeri Cardinali in Lingua Francese con pronuncia

 

I NUMERI CARDINALI IN FRANCESE

Les nombres cardinaux en français (‘le nombr cardinò an fransé’)

 

I numeri da 0 a 20 vanno imparati a memoria così come sono perché sono diversi l’uno dall’altro. Soltanto i numeri 17, 18 e 19 sono composti da 10-7, 10-8 e 10-9.

0 = zéro (‘zérò’)

1 = un ('an')

2 = deux ('deu')

3 = trois ('trua')

4 = quatre ('catre')

5 = cinq ('sanc')

6 = six ('sis')

7 = sept ('set')

8 = huit ('uit')

9 = neuf ('nef')

10 = dix ('dis')

11 = once ('ondz')

12 = douze ('dudz')

13 = treize ('tredz')

14 = quatorze ('catorz')

15 = quinze ('chenz')

16 = seize ('sedz')

17 = dix-sept ('dissett')

18 = dix-huit ('disuitt')

19 = dix-neuf ('disneff')

20 = vingt ('van')


Dal numero 20 in poi, tutti i numeri che hanno 1 come unità (per esempio: 21; 31; 41; 51; 61; ecc.) aggiungono tra la decina e l’unità la congiunzione “et”.

Es.: vingt et un; trente et un; quarante et un; cinquante et un; soixante et un ; ecc.).

I numeri che vanno dal 21 al 69 seguono la regola della somma della decina più l’unità messa accanto con un trattino (proprio come in italiano, che però fonde i due numeri senza usare il trattino).

Es.: vingt-deux (ventidue); trente-six (trentasei); ecc.

 

21 = vingt et un ('van e an')

22 = vingt-deux ('van-deu')

23 = vingt-trois ('van-trua')

24 = vingt-quatre ('van-catre')

25 = vingt-cinq ('van-sanc')

26 = vingt-six ('van-sis')

27 = vingt-sept ('van-sett')

28 = vingt-huit ('van-uit')

29 = vingt-neuf ('van-neff')


30 = trente ('trant')

31 = trente et un ('trant e an')

32 = trente-deux ('trant-deu')

33 = trente-trois ('trant-trua')

34 = trente-quatre ('trant-catre')

35 = trente-cinq ('trant-sanc')

36 = trente-six ('trant-sis')

37 = trente-sept ('trant-sett')

38 = trente-huit ('trant-uit')

39 = trente-neuf ('trant-neff')


40 = quarante ('carant')

41 = quarante et un ('carant e an')

42 = quarante-deux ('carant-deu')

43 = quarante-trois ('carant-trua')

44 = quarante-quatre ('carant-catre')

45 = quarante-cinq ('carant-sanc')

46 = quarante-six ('carant-sis')

47 = quarante-sept ('carant-sett')

48 = quarante-huit ('carant-uit')

49 = quarante-neuf (carant-neff')


50 = cinquante ('sencant')

51 = cinquante et un ('sencant e an')

52 = cinquante-deux ('sencant-deu')

53 = cinquante-trois ('sencant-trua')

54 = cinquante-quatre ('sencant-catre')

55 = cinquante-cinq ('sencant-sanc')

56 = cinquante-six ('sencant-sis')

57 = cinquante-sept ('sencant-sett')

58 = cinquante-huit ('sencant-uit')

59 = cinquante-neuf ('sencant-neff')


60 = soixante ('suassant')

61 = soixante et un ('suassan e an')

62 = soixante-deux ('suassan-deu')

63 = soixante-trois ('suassan-trua')

64 = soixante-quatre ('suassan-catre')

65 = soixante-cinq ('suassan-sanc')

66 = soixante-six ('suassan-sis')

67 = soixante-sept ('suassan-sett')

68 = soixante-huit ('suassan-uit')

69 = soixante-neuf ('suassan-neff')

 

I numeri che vanno dal 70 al 79 si formano facendo la somma di 60 più i numeri da 10 a 19.

 

70 = soixante-dix (‘suassan-dis’)

71 = soixante et onze (‘suassan etondz’)

72 = soixante-douze (‘suassan-dudz’)

73 = soixante-treize (‘suassan-tredz’)

74 = soixante-quatorze (‘suassan-catorz’)   

75 = soixante-quinze (‘suassan-chenz’)        

76 = soixante-seize (‘suassan-sedz’)   

77 = soixante-dix-sept (‘suassan-dissept’)

78 = soixante-dix-huit (‘suassan-disuit’)        

79 = soixante-dix-neuf (‘suassan-disneff’)

 

I numeri che vanno dall’80 all’89 si formano facendo il prodotto di 4 x 20 aggiungendo poi l’unità (letteralmente in italiano diremmo che 80 è uguale a 4 volte il numero 20).

 

80 = quatre-vingts (‘catre-van’)

81 = quatre-vingt-un (‘catre-van-an’)

82 = quatre-vingt-deux (‘catre-van-deu’)

83 = quatre-vingt-trois (‘catre-van-trua’)

84 = quatre-vingt-quatre (‘catre-van-catre’)

85 = quatre-vingt-cinq (‘catre-van-sanc’)

86 = quatre-vingt-six (‘catre-van-sis’)

87 = quatre-vingt-sept (‘catre-van-sett’)

88 = quatre-vingt-huit (‘catre-van-uit’)

89 = quatre-vingt-neuf (‘catre-van-neff’)

 

I numeri che vanno dal 90 al 99 si formano facendo la somma del prodotto di 4 x 20 (80) più i numeri da 10 a 19.

 

90 = quatre-vingt-dix (‘catre-van-dis’)

91 = quatre-vingt-onze (‘catre-van-ondz’)   

92 = quatre-vingt-douze (‘catre-van-dudz’)

93 = quatre-vingt-treize (‘catre-van-tredz’) 

94 = quatre-vingt-quatorze (‘catre-van-catorz’)     

95 = quatre-vingt-quinze (‘catre-van-chenz’)

96 = quatre-vingt-seize (‘catre-van-sedz’)   

97 = quatre-vingt-dix-sept (‘catre-van-dissept’)     

98 = quatre-vingt-dix-huit (‘catre-van-disuit’)        

99 = quatre-vingt-dix-neuf (‘catre-van-disneff’)

 

I numeri dal 100 in poi seguono la numerazione da 1 a 99, mettendo prima il centinaio.

Es.: cent-deux (‘centodue’); deux cents quatre-vingt-onze (duecentonovantuno).

 

100 = cent (‘san’)

200 = deux cents (‘deu-san’)

300 = trois cents (‘trua-san’)

400 = quatre cents (‘catre-san’)

500 = cinq cents (‘sanc-san’)

600 = six cents (‘sis-san’)

700 = sept cents (‘sett-san’)

800 = huit cents (‘uit-san’)

900 = neuf cents (‘nef-san’)

 

1.000 = mille (‘mil’)

1.000.000 = un million (‘an milion’)

mercoledì 31 marzo 2021

La Tragedia Greca: Eschilo - Sofocle - Euripide

 

LA TRAGEDIA GRECA 

 

La tragedia greca in origine nacque come una rappresentazione scenica dei sacrifici e delle preghiere legati al culto del dio Dioniso. Raggiunse la sua configurazione definitiva nel V secolo a.C. Essa era ripartita in cinque atti e prevedeva la presenza di un coro, ossia di un gruppo di attori-ballerini di sesso maschile, vestiti con preziosi costumi e muniti di maschere, che si esibivano in movimenti scenici e declamavano versi. In Grecia le tragedie erano presentate al pubblico durante vere e proprie gare tra tragediografi, in cui una giuria popolare attribuiva premi alle opere migliori. Durante tali competizioni pubbliche ogni autore presentava solitamente una trilogia (ossia tre tragedie tra loro collegate nell’argomento) e una satira, una parodia della trilogia, che venivano rappresentate nell’arco di un’intera giornata. Nell’antica società greca era infatti attribuita grande importanza al teatro, perché a esso si riconosceva una funzione educativa di primaria importanza, tendente ad esaltare nell’uomo i più alti valori individuali e civili. Basata su vicende capaci di suscitare un forte coinvolgimento emotivo fra gli spettatori, si riteneva che la tragedia favorisse la purificazione, catarsi, di coloro che vi assistevano, attraverso la sublimazione dei sentimenti di terrore, pietà, sacrificio e onore, trasmettendo così una profonda lezione di vita attraverso i fatti rappresentati. Per questa ragione ad Atene gli spettacoli teatrali erano finanziati dallo Stato e la partecipazione del pubblico era totalmente gratuita.

 

CARATTERISTICHE:

Attraverso una progressiva evoluzione nel tempo, la tragedia greca assunse i seguenti caratteri definitivi:

  • nell’azione drammatica erano coinvolti uomini e dèi;
  • i protagonisti appartenevano a un rango sociale elevato;
  • la vicenda rappresentata era nota a tutti, in quanto tratta dal patrimonio culturale comune;
  • venivano affrontati argomenti che mettevano in campo valori universali, comuni all’esperienza di ogni uomo e alla vita di ogni società, quali l’amore, l’odio, il rapporto fra bene e male, il contrasto fra pace e guerra, la necessità di obbedire al volere degli dèi e del destino;
  • una catastrofe ribaltava a un certo punto la vicenda inizialmente positiva e rassicurante, provocando rovina, morte e laceranti conflitti fra i personaggi;
  • il protagonista infrangeva un divieto divino e di conseguenza doveva espiare la propria colpa; tale infrazione costituiva quasi sempre la causa della catastrofe;
  • lo stile poetico era molto elevato, caratterizzato da un registro linguistico alto e dalla ricerca della perfezione formale.

 

I maggiori autori della tragedia greca:

I maggiori autori greci che si espressero in questo genere furono tre tragediografi:

 

·        Eschilo (525-456 a.C.) → TEATRO DIDASCALICO

Aristocratico di nascita, nel 490 a.C. combatté nella battaglia di Maratona; partecipò anche alla battaglia di Salamina nel 480 a.C. e quella di Platea nel 479 a.C. Attorno al 484 a.C. conseguì la prima vittoria teatrale. Nel 472 a.C. la vittoria ottenuta con la trilogia contenente i Persiani gli valse l’invito del tiranno Ierone di Siracusa. Nel 469 a.C. ritornò in patria. Ottenne l’ultima vittoria teatrale con l’Orestea a Gela, in Sicilia, dove morì nel 456 a.C. Sulla sua tomba egli fece scrivere un epigramma scritto da lui stesso, nel quale espresse il suo desiderio di essere ricordato più come combattente di Maratona che come drammaturgo.

 

Le opere sopravvissute:

Gli antichi attribuivano a Eschilo da 73 a 90 drammi. Sono sopravvissute intere solo sette tragedie: i Persiani, i Sette contro Tebe, le Supplici, Prometeo incatenato, e la trilogia dell’Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi). Nelle opere superstiti, ad eccezione dei Persiani, unico dramma di Eschilo a trattare di un argomento contemporaneo, il mito diventa il punto di partenza per la discussione e la riflessione.

 

Innovazioni e caratteri del teatro di Eschilo:

Eschilo ha fissato la struttura della tragedia greca facendo alternare il dialogo con le parti liriche, che si inseriscono ormai nello svolgimento dell’azione. L’introduzione del secondo attore segna una svolta fondamentale. Infatti, mettendo in scena due personaggi a confronto, la stessa vicenda può essere vista da prospettive radicalmente opposte, aumentando così anche le potenzialità drammatiche dello spettacolo. Tutto questo era impossibile finché la tragedia consisteva nel dialogo tra il coro e un unico attore. Egli ha inoltre introdotto la trilogia, ossia la presentazione di tre tragedie legate dall’argomento trattato, come ad esempio nell’Orestea.

Propria di Eschilo è l’esigenza ideale della giustizia, che costituisce il nucleo etico di ogni suo dramma. Per lui l’errore degli uomini è di esigere troppo spesso più di quanto hanno diritto e di esercitare una vendetta superiore alla colpa che vogliono punire, così da attirare su se stessi una nuova vendetta divina. È questa una grande lezione morale che dalla scena il poeta dava ai suoi concittadini e che si risolveva in un appello alla suprema virtù della moderazione nella vita privata e, più ancora, in quella pubblica dopo le esaltanti vittorie sui Persiani.

 

Lingua e stile:

Il linguaggio di Eschilo è solenne, coerente con l’ambiente nel quale i suoi personaggi agiscono. Utilizza con grande maestria termini tecnici appartenenti ad esempio al linguaggio militare; ricorre a neologismi e al linguaggio lirico ed epico, che verrà celebrato e rimpianto in futuro da uomini come Aristofane nelle Nuvole.

 

 

·         Sofocle (496-406 a.C.) → TEATRO SPERIMENTALE

Sofocle nacque da famiglia molto agiata, ma non aristocratica. Vicino alle posizioni di Pericle sotto il profilo politico, cominciò la sua attività politica piuttosto tardi: a 54 anni divenne presidente del collegio degli Ellenotami e fu eletto più volte tra gli strateghi. Dopo la disfatta siciliana del 413 a.C. entrò a far parte del collegio dei probuli con l’incarico di trovare un accordo tra le fazioni politiche ateniesi, ma non trovandosi si diede vita alla dittatura dei Quattrocento. Dotato di un profondo senso religioso, era molto legato ad Atene, da cui non si allontanò mai e dove morì infatti nel 406 a.C. Dopo la morte gli venne tributato il culto eroico per aver accolto in casa sua il culto del dio Asclepio, durante il trasferimento del simulacro da Epidauro ad Atene.

 

LE OPERE SOPRAVVISSUTE:

A Sofocle vengono attribuiti dalla tradizione 123 drammi, di cui a sopravvivere sono state solo 7 tragedie intere: Aiace, Antigone, Trachinie, Elettra, Filottete, Edipo re, Edipo a Colono.

 

INNOVAZIONI E CARATTERI DEL TEATRO DI SOFOCLE:

Le tragedie di Sofocle sono contrassegnate da una forte religiosità al pari del suo predecessore Eschilo, sebbene in Sofocle la figura umana acquisti una maggior importanza a danno di quella oltreumana, che scompare progressivamente. Ciò deriva da quel processo di laicizzazione che si riscontra anche nella nascita della scienza medica con Ippocrate e della storiografia con Erodoto. Egli si colloca tra Eschilo ed Euripide. La sua posizione mediana si riflette in quell’equilibrio sempre sul punto di incrinarsi e che alla fine riesce a mantenersi stabile, pur nel doloroso travaglio di un continuo interrogare e interrogarsi.

Nel teatro di Eschilo vi è una coesistenza del vecchio e del nuovo: rimane la fiducia nei valori della tradizione, ma cominciano a comparire nei vari personaggi il coraggio del dubbio. Ne deriva un attento studio introspettivo dei personaggi da parte di Euripide, uno studio che riguarda tanto le figure maschili quanto quelle femminili. Nelle tragedie di Sofocle, infatti, si riscontra un certo numero di figure femminili pari a quelle maschili. Un elemento, quest’ultimo, difficile da riscontrare nel precedente teatro di Eschilo. Nella società ateniese, così attenta alla subordinazione della donna all’uomo, l’attenzione ai caratteri femminili potrebbe essere interpretata come l’inconscio desiderio maschile di offrire alla donna, almeno sulla scena, quel ruolo che le era negato nella vita sociale. Motivo per cui si attribuisce al teatro di Sofocle un certo sperimentalismo. Inoltre egli introdusse anche un terzo personaggio che si isolava dal gruppo del coro.

Le tragedie propongono i momenti noti del mito con un’attiva partecipazione del protagonista all’azione stessa. La capacità di autodeterminazione dell’individuo assume caratteri più definiti rispetto ai tempi di Omero. In Sofocle si trova un’accettazione dell’infelicità dell’uomo in quanto innata alla sua natura. Tale assioma è espresso senza disperazione, con serenità ed equilibrio, sebbene quei personaggi che raggiungono tale consapevolezza sono spesso costretti a gesti estremi, quali il suicidio. Una visione più interiorizzata e universale dell’uomo che vuole contrapporsi al relativismo culturale diffuso dalla Sofistica, che il governo di Pericle sembrava indirettamente favorire. L’uso spregiudicato del denaro della Lega attica da parte di Atene aveva portato un certo benessere tra i cittadini, sconosciuto in altre città greche. Era, perciò, indispensabile evitare la perdita dei valori propri dell’ideologia della polis. Ecco che il teatro di Sofocle contribuiva a ricordare al cittadino di essere semplicemente un uomo lontano dalla grandezza del dio, che rimane un dio e in quanto tale, lontano dalla piccolezza dell’uomo. Non è dunque l’uomo la misura di tutte le cose, come esordiva Protagora, ma il dio.

 

 

·         Euripide (485-406 a.C.) → TEATRO-VERITÀ

Euripide nacque ad Atene, forse nel demo di Flia, da padre possidente terriero e madre nobile. La tradizione colloca a sua nascita nel giorno della battaglia di Salamina (480 a.C.), per creare una linea di continuità tra gli altri due maggiori tragediografi greci. Sulle sue origini alcuni poeti comici scrissero che la madre era un’erbivendola, il padre un bottegaio e che egli morì dilaniato dai cani del re macedone Archelao, ma è del tutto probabile che queste siano mere invenzioni teatrali. Poco attratto dalla vita politica, fu molto vicino al movimento sofistico. Evitò le persecuzioni che costrinsero Protagora alla fuga e che portano al rogo l’opera di Anassagora, di cui una tradizione lo reputò discepolo. Trascorse gli ultimi anni di vita lontano da Atene per trasferirsi in Macedonia alla corte di Archelao, dove morì nel 406 a.C.

 

LE OPERE SOPRAVVISSUTE:

L’attività teatrale di Euripide occupa cinquant’anni, dato che iniziò nel 455 a.C. Secondo la tradizione egli avrebbe composto 22 o 23 tetralogie per un totale di 88 o 92 drammi, di cui, però, sono sopravvissuti solamente 18 tragedie, di cui una, il Reso, è ritenuta spuria. La maggior parte delle opere a noi giunte è di incerta datazione.

 

INNOVAZIONI E CARATTERI DEL TEATRO DI SOFOCLE:

Protagonista indiscusso del teatro di Euripide è l’uomo e il suo universo, un teatro decisamente antropocentrico, diretta conseguenza del clima che si instaurò ad Atene in quegli anni e che influenzò vari ambiti: la storiografia, la filosofia, la scienza medica, la politica. Espressione di questo teatro è l’agone verbale come il momento più atteso dal pubblico: il protagonista e un suo interlocutore affrontano un problema da due punti di vista opposti e non conciliabili, gareggiando per prevalere dialetticamente l’uno sull’altro con la forza delle argomentazioni, in nome di un relativismo per il quale non v’era nulla che non fosse oppugnabile, modificabile o addirittura irreversibile nel suo contrario. Un esercizio intellettuale sottile e raffinato che stimola il pubblico, composto per la maggior parte da quella fascia della popolazione che non può permettersi le lezioni di sofistica, le cui modalità sono ricordate dall’agone e dallo spirito che lo anima. L’incredibile innovazione fu proprio l’approfondimento sulla personalità dei personaggi, ormai trattati come individui dotati di un punto di vista soggettivo e di un carattere autonomo.

I personaggi e le trame di Euripide sono ancora quelli del mito, ci sono ancora gli eroi dei poemi omerici e di altre saghe, ma si rivelano uomini e donne del tempo in cui vive il poeta. E non si misurano con oracoli, demoni, costrizioni, leggi scritte o non scritte, ma affrontano situazioni ordinarie, concrete, determinate da sentimenti comuni ad ogni uomo, quale l’amore, l’odio, la brama di vendetta, la reputazione che si vuole avere presso gli altri. Euripide evita di creare caratteri fissi intorno ai quali organizzare la vicenda, ma procede al contrario, articolando l’azione e la reazione di un individuo in rapporto con la specifica situazione con cui questi si è venuto a trovare, senza i vincoli mentali dovuti alla già nota e dunque prevedibile conclusione della vicenda mitica.

La profonda conoscenza dell’animo umano da parte di Euripide e l’innata tendenza a frugare nelle pieghe più recondite di esso gli permettono di addentrarsi negli aspetti particolari e personali della nostra umanità, di portare alla luce palpiti, vibrazioni, segreti di cui ciascun individuo sarebbe gelosissimo, debolezze o passioni che nessuno vorrebbe confessare, paure e pudori da relegare nell’intimo. Il teatro di Euripide è, perciò, definito un teatro-verità, che sconfina nello sperimentalismo e sconcerta persino lo spettatore moderno, a cui il teatro di Euripide è piuttosto vicino. Presso i contemporanei Euripide non è particolarmente amato: le vittorie che la tradizione gli attribuisce sono solamente cinque, questo perché il teatro di Euripide manca di quel carattere didascalico, che è proprio del teatro greco. Motivo per cui Nietzsche afferma che è con Euripide che la tragedia muore definitivamente. Una condanna inflitta dalla sofistica e dalle assemblee dominate dai demagoghi, che Euripide ha indirettamente messo in atto. Una condanna divenuta definitiva con il catastrofico finale della guerra del Peloponneso.

La tragedia di Euripide si mostra decisamente diversa e in un certo senso irrituale rispetto ad Eschilo: è una tragedia in cui il mito viene messo in discussione e i personaggi agiscono non secondo i valori paradigmatici della tradizione, ma sono indotti da sentimenti ordinari e comuni alla gran parte degli spettatori. È una tranche de vie, un frammento d’esistenza. Una caratteristica che rende il teatro di Euripide più vicino ai lettori moderni. Presso i contemporanei ottiene l’incondizionato favore dei giovani e molte critiche, se non addirittura il rifiuto della giuria. Eppure il contemporaneo Sofocle comprende il valore del teatro del suo rivale, insieme al quale, seppur in modo differente, trascorre la sua vita a studiare e a rappresentare sulla scena le angosce inconfessate dell’uomo.

 

domenica 13 dicembre 2020

Gaio Valerio Catullo - Carme LXVIII (paradigmi)

 

PARADIGMI CARME 68



1. Opprĭmo (obp-), opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre (v. tr. 3°): opprimere, angosciare, affliggere

2. Conscrībo, conscrībis, conscripsi, conscriptum, conscrībĕre (v. tr. 3°): scrivere, comporre

3. Mitto, mittis, mīsi, missum, mittĕre (v. tr. 3°): inviare, mandare, spedire

4. Ēĭcĭo, ēĭcis, eiēci, eiectum, ēĭcĕre (verbo tr. 3° in –io): spinto verso la costa

5. Spūmo, spūmas, spumāvi, spumātum, spūmāre (v. tr. e intr. 1°): spumeggiare, schiumare

6. Sublĕvo, sublĕvas, sublevāvi, sublevātum, sublĕvāre (v. tr. 1°): sollevare, consolare

7. Restĭtŭo, restĭtŭis, restĭtŭi, restĭtūtum, restĭtŭĕre (v. tr. 3°): restituire

8. Sancĭo, sancis, sanxi (sancĭi), sanctum (sancītum), sancīre (v. tr. 4°): consacrare, sacralizzare

9. Rĕquĭesco, rĕquĭescis, requĭēvi, requĭētum, rĕquĭescĕre (v. tr. e intr. 3°): riposare, dormire

10. Perpĕtĭor, perpĕtĕris, perpessus sum, perpĕti (v. tr. dep. 3° in –io): tollerare, sopportare

11. Dēsĕro, dēsĕris, desĕrŭi, desertum, dēsĕrĕre (v. tr. 3°): abbandonare, lasciare

12. Oblecto, oblectas, oblectāvi, oblectātum, oblectāre (v. tr. 1°): dilettare, divertire

13. Pervĭgĭlo, pervĭgĭlas, pervigilāvi, pervigilātum, pervĭgĭlāre (v. tr. e intr. 1°): vegliare, vigilare

14. Dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (v. tr. e intr. 3°): chiamare, dire

15. Pĕto, pĕtis, petĭi (petīvi), petītum, pĕtĕre (v. tr. 3°): chiedere

16. Sum, es, fui, esse (v. intr. anomalo): essere, provenire

17. Ōdi, ōdisti, part. fut. ōsūrus, ōdisse (v. tr. difettivo): odiare, avere a noia, sdegnare

18. Pŭto, pŭtas, putāvi, putātum, pŭtāre (v. tr. 1°): reputare, credere

19. Accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre (v. tr. in –io): ascoltare, comprendere

20. Merso, mersas, mersāvi, mersātum, mersāre (v. tr. ): sommergere, travolgere

21. Bĕo, bĕas, beāvi, beātum, bĕāre (v. tr. 1°): beare, rallegrare, rendere felice

22. Trādo (transdo), trādis, trādĭdi, trādĭtum, trādĕre (v. tr. 3°): trasmettere, concedere

23. Ăgo, ăgis, ēgi, actum, ăgĕre (v. tr. 3°): portare, condurre, trascorrere

24. Lūdo, lūdis, lūsi, lūsum, lūdĕre (v. tr. e intr. 3°): giocare, divertirsi, cantare, suonare, poetare

25. Miscĕo, misces, miscŭi, mixtum, miscēre (v. tr. 2°): unire, mischiare, mescolare, mescere

26. Aufĕro, aufĕrs, abstŭli, ablātum, aufĕrre (v. tr. anomalo): portar via, sottrarre

27. Ădĭmo, ădĭmis, adēmi, ademptum, ădĭmĕre (v. tr. 3°): sottrarre, strappare, togliere

28. Mŏrĭor, mŏrĕris, mortŭus sum, part. fut. mŏrĭtūrus, mŏri (verbo intr. dep. 3° in –io): morire

29. Frango, frangis, frēgi, fractum, frangĕre (v. tr. 3°): frantumare, infrangere, spezzare

30. Sĕpĕlĭo, sĕpĕlis, sepĕlĭi (sepĕlīvi), sepultum, sĕpĕlīre (v. tr. 4°): seppellire, sotterrare

31. Pĕrĕo, pĕris, perĭi (perīvi), part. fut. pĕrĭtūrus, pĕrīre (v. tr. e intr. anomalo): perire, scomparire, svanire

32. Ălo, ălis, ălŭi, altum (ălĭtum), ălĕre (v. tr. 3°): nutrire, alimentare

33. Fŭgo, fŭgas, fugāvi, fugātum, fŭgāre (v. tr. 1°): scacciare

34. Scrībo, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre (v. tr. 3°): scrivere

35. Tĕpĕfacto, tĕpĕfactas, tĕpĕfactāre (v. tr. 1°): scaldare

36. Ignosco, ignoscis, ignōvi, ignōtum, ignoscĕre (v. intr. 3°): (+ dativo) perdonare, scusare, compatire, essere indulgente

37. Ădĭmo, ădĭmis, adēmi, ademptum, ădĭmĕre (v. tr. 3°): togliere

38. Trĭbŭo, trĭbŭis, trĭbŭi, trĭbūtum, trĭbŭĕre (v. tr.e intr. 3°): dare

39. Nĕquĕo, nĕquis, nequĭi (nequīvi), nequĭtum, nĕquīre (v. intr. anomalo): non potere, non essere in grado di

40. Fīo, fis, factus sum, fiĕri (v. intr. anomalo): essere fatto, accadere

41. Vīvo, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (v. intr. ): vivere

42. Carpo, carpis, carpsi, carptum, carpĕre (v. tr. ): consumare

43. Sĕquor, sĕquĕris, secutus sum, sĕqui (v. tr. e intr. dep. ): seguire

44. Nōlo (v. tr. e intr. anomalo): non volere

45. Stătŭo, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (v. tr. ): credere, pensare

46. Făcĭo, făcis, feci, factum, făcĕre (v. tr. e intr. in –io): fare

47. Pōno, pōnis, pŏsŭi, pŏsĭtum, pōnĕre (v. tr. 3°): offrire (dare)

48. Dēfĕro, dēfĕrs, detuli, delatum, dēfĕrre (v. tr. anomalo): offrire (dare), trascinare giù

49. Possum, potes, potui, posse (v. intr. anomalo): potere

50. Rĕtĭcĕo, rĕtĭces, reticui, rĕtĭcēre (v. tr. e intr. ): tacere

51. Iŭvo, iŭvas, iuvi, iutum, iŭvāre (v. tr. ): aiutare

52. Fŭgĭo, fŭgis, fugi, fugitum, fŭgĕre (v. tr. e intr. 3° in –io): fuggire

53. Oblīviscor, oblīviscĕris, oblitus sum, oblīvisci (v. tr. e intr. dep. ): scordare, dimenticare, (passivo) essere dimenticato

54. Tĕgo, tĕgis, texi, tectum, tĕgĕre (v. tr. ): coprire

55. Lŏquor, lŏquĕris, locutus sum, lŏqui (v. tr. e intr. dep. ): parlare

56. Nōtesco, nōtescis, notui, nōtescĕre (v. intr. ): diventare noto, essere noto

57. Texo, texis, texui, textum, texĕre (v. tr. ): tessere

58. Do, das, dedi, datum, dāre (v. tr. ): dare, offrire, concedere

59. Scĭo, scis, scii, scitum, scīre (v. tr. ): sapere

60. Corrŭo, corrŭis, corrui, corrŭĕre (v. tr. e intr. ): far crollare

61. Torrĕo, torres, torrŭi, tostum, torrēre (v. tr. 2°): ardere, bruciare

62. Ardĕo, ardes, arsi, ardēre (v. tr. e intr. ): ardere, bruciare

63. Tābesco, tābescis, tabui, tābescĕre (v. intr. ): consumarsi, logorarsi, languire, struggersi d'amore

64. Cesso, cessas, cessāvi, cessātum, cessāre (v. intr. ): cessare

65. Mădĕo, mădes, madui, mădēre (v. intr. ): essere bagnato

66. Perlūcĕo, perlūces, perluxi, perlūcēre (v. intr. ): essere limpido, trasparente

67. Prōsĭlĭo, prōsĭlis, prosilui, prōsĭlīre (v. intr. ): balzare fuori

68. Volvo, volvis, volvi, vŏlūtum, volvĕre (v. tr. e intr. ): (intransitivo; di fiumi o lacrime) riversarsi, scorrere

69. Transĕo, transis, transii, transitum, transire (v. tr. e intr. anomalo): andare, transitare, passare

70. Hĭulco, hĭulcas, hiulcātum, hĭulcāre (v. tr. ): (del terreno) spaccare, fendere

71. Exūro, exūris, exussi, exustum, exūrĕre (v. tr. ): ardere, incendiare, inaridire

72. Iacto, iactas, iactāvi, iactātum, iactāre (v. tr. ): scuotere, muovere, dimenare

73. Vĕnĭo, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (v. intr. ): venire, giungere, sopraggiungere

74. Aspīro, aspīras, aspirāvi, aspirātum, aspīrāre (v. tr. e intr. ): soffiare

75. Implōro, implōras, implorāvi, implorātum, implōrāre (v. tr. ): pregare, suppliche

76. Pătĕfăcĭo, pătĕfăcis, patefēci, patefactum, pătĕfăcĕre (v. tr. 3° in –io): aprire, spalancare

77. Exercĕo, exerces, exercŭi, exercĭtum, exercēre (v. tr. 2°): praticare

78. Infĕro, infĕrs, intŭli, illātum, infĕrre (v. tr. anomalo): recarsi, registrare, iscrivere

79. Innītor, innītĕris, innixus (innīsus) sum, innīti (v. intr. dep. 3°): appoggiarsi su

80. Constĭtŭo, constĭtŭis, constĭtŭi, constĭtūtum, constĭtŭĕre (v. tr. 3°): porre, poggiare

81. Flăgro, flăgras, flagrāvi, flagrātum, flăgrāre (v. tr. e intr. 1°): ardere, bruciare

82. Advĕnĭo, advĕnis, advēni, adventum, advĕnīre (v. intr. 4°): giungere

83. Incĭpĭo, incĭpis, incēpi, inceptum, incĭpĕre (v. tr. e intr. 3° in -io): cominciare

84. Pācĭfĭco, pācĭfĭcas, pacificāvi, pacificātum, pācĭfĭcāre (v. tr. e intr. 1°): placare


85. Plăcĕo, plăces, plăcŭi, plăcĭtum, plăcēre (v. intr. 2°): essere deciso

86. Suscĭpĭo (succ-), suscĭpis, suscēpi, susceptum, suscĭpĕre (v. tr. 3° in -io): cominciare, intraprendere

87. Dēsīdĕro, dēsīdĕras, desiderāvi, desiderātum, dēsīdĕrāre (v. tr. 1°): richiedere, desiderare

88. Āmitto, āmittis, āmīsi, āmissum, āmittĕre (v. tr. 3°): patire una perdita

89. Dŏcĕo, dŏces, dŏcŭi, doctum, dŏcēre (v. tr. 2°): provare, insegnare

90. Cŏacto, cŏactas, cŏactāre (v. tr. 1°): costringere

91. Dīmitto, dīmittis, dīmīsi, dīmissum, dīmittĕre (v. tr. 3°): allontanare, staccare

92. Sătŭro, sătŭras, saturāvi, saturātum, sătŭrāre (v. tr. 1°): saziare

93. Abrumpo, abrumpis, abrūpi, abruptum, abrumpĕre (v. tr. 3°): rompere, spezzare, troncare

94. Absŭm, abes, ābfŭi (āfŭi), part. fut. āfŭtūrus, ăbesse (v. intr. anomalo): venire a mancare

95. Ĕo, is, ĭi (īvi), ĭtum, īre (v. intr. anomalo): andare

96. Coepĭo, is, coepi, coeptum, ĕre (v. tr. e intr. ): cominciare

97. Cĭĕo, cĭes, cīvi, cĭtum, cĭēre (v. tr. 2°): chiamare

98. Adfĕro (affĕro), adfĕrs, attŭli, allātum, adfĕrre (v. tr. anomalo): recare

99. Compōno, compōnis, compŏsŭi, compŏsĭtum, compōnĕre (v. tr. 3°): seppellire

100. Sĕpĕlĭo, sĕpĕlis, sepĕlĭi (sepĕlīvi), sepultum, sĕpĕlīre (v. tr. 4°): seppellire

101. Dētĭnĕo, dētĭnes, detĭnŭi, detentum, dētĭnēre (v. tr. 2°): trattenere

102. Fĕro, fĕrs, tŭli, lātum, fĕrre (v. tr. Anomalo): tramandare, portare, sopportare

103. Prŏpĕro, prŏpĕras, properāvi, properātum, prŏpĕrāre (v. tr. e intr. 1°): affrettarsi

104. Dēsĕro, dēsĕris, desĕrŭi, desertum, dēsĕrĕre (v. tr. 3°): abbandonare, lasciare

105. Abdūco, abdūcis, abduxi, abductum, abdūcĕre (v. tr. 3°): sequestrare

106. Dēgo, dēgis, dēgi, dēgĕre (v. tr. 3°): trascorrere

107. Gaudĕo, gaudes, gāvīsus sum, gāvīsum, gaudēre (v. intr. semidep. 2°): godere

108. Ērĭpĭo, ērĭpis, erĭpŭi, ereptum, ērĭpĕre (v. tr. 3° in -io): togliere

109. Absorbĕo, absorbes, absorbŭi, absorptum, absorbēre (v. tr. 2°): inghiottire, divorare

110. Sicco, siccas, siccāvi, siccātum, siccāre (v. tr. e intr. 1°): prosciugare

111. Ēmulgĕo, ēmulges, emulsum, ēmulgēre (v. tr. 2°): assorbire

112. Fŏdĭo, fŏdis, fōdi, fossum, fŏdĕre (v. tr. e intr. 3° in -io): scavare

113. Audĭo, audis, audĭi (audīvi), audītum, audīre (v. tr. 4°): sentir dire

114. Percello, percellis, percŭli, perculsum, percellĕre (v. tr. 3°): abbattere

115. Tĕro, tĕris, trīvi, trītum, tĕrĕre (v. tr. 3°): spalancare

116. Confĭcĭo, confĭcis, confēci, confectum, confĭcĕre (v. tr. 3° in -io): consumare, compiere, racchiudere

117. Ălo, ălis, ălŭi, altum (ălĭtum), ălĕre (v. tr. 3°): allevare, far crescere

118. Tollo, tollis, sustŭli, sublātum, tollĕre (v. tr. 3°): togliere

119. Suscĭto, suscĭtas, suscitāvi, suscitātum, suscĭtāre (v. tr. 1°): scacciare

120. Dēcerpo, dēcerpis, decerpsi, decerptum, dēcerpĕre (v. tr. 3°): strappare

121. Mordĕo, mordes, mŏmordi, morsum, mordēre (v. tr. 2°): mordere

122. Vinco, vincis, vīci, victum, vincĕre (v. tr. 3°): superare

123. Concĭlĭo, concĭlĭas, conciliāvi, conciliātum, concĭlĭāre (v. tr. 1°): riconciliare

124. Concēdo, concēdis, concessi, concessum, concēdĕre (v. tr. e intr. 3°): accompagnare

125. Confĕro, confĕrs, contŭli, collātum (conlātum), confĕrre (v. tr. e intr. anomalo): giungere

126. Circumcurso, as, āvi, ātum, circumcursāre (v. tr. e intr. 1°): svolazzare

127. Fulgĕo, fulges, fulsi, fulgēre (v. intr. 2°): brillare

128. Concŏquo, concŏquis, concoxi, concoctum, concŏquĕre (v. tr. 3°): digerire

129. Nosco, noscis, nōvi, nōtum, noscĕre (v. tr. 3°): sapere, conoscere

130. Dēdūco, dēdūcis, deduxi, deductum, dēdūcĕre (v. tr. 3°): condurre, accompagnare la sposa

131. Dēmo, dēmis, dempsi, demptum, dēmĕre (v. tr. 3°): sottrarre

132. Nŏto, nŏtas, notāvi, notātum, nŏtāre (v. tr. 1°): considerare

133. Reddo, reddis, reddĭdi, reddĭtum, reddĕre (v. tr. 3°): restituire

134. Tango, tangis, tĕtĭgi, tactum, tangĕre (v. tr. 3°): toccare

135. Addo, addis, addĭdi, addĭtum, addĕre (v. tr. 3°): aggiungere

136. Nascor, nascĕris, nātus sum, nasci (v. intr. dep. 3°): nascere


Archivio blog

Cerca nel blog